Vai ai contenuti

Google.org Impact Challenge: Tech for Social Good

Supportiamo insieme la cybersicurezza e acceleriamo la trasformazione dell'Italia verso una società digitale più sicura, contrastando gli attacchi informatici e la disinformazione online

Ottieni fino a 3 milioni di euro di finanziamento e fino a 6 mesi di supporto a tempo pieno da parte di un team di Google.org Fellow per progetti "Tech for Social Good".

La Google.org Impact Challenge: Tech for Social Good è un invito aperto a organizzazioni no profit e della società civile, enti accademici e di ricerca e imprese sociali in Europa alla ricerca di supporto tecnico e finanziamenti per progetti incentrati su problemi che riguardano la società. In Italia, ci concentriamo sulla cybersicurezza e sul contrasto agli attacchi informatici e alla disinformazione online.

Internet ha contribuito allo sviluppo della società consentendo alle persone di accedere, creare e condividere dati e informazioni come mai prima. Allo stesso tempo, la società viene spesso minacciata dai pericoli del mondo digitale. Per trovare soluzioni tecnologiche scalabili a sostegno della cybersicurezza e di una società digitale più sicura, abbiamo deciso di lanciare una Challenge.

Per la prima volta grazie alla Challenge di quest'anno, le organizzazioni selezionate riceveranno una Google.org Fellowship, oltre a un finanziamento.

La Google.org Fellowship è un programma che fornisce un team di dipendenti Google (software engineer, product manager, esperti di user experience e altre figure) - i cosiddetti "Google Fellow" - che affiancheranno il personale delle organizzazioni selezionate per realizzare progetti scalabili dall'impatto duraturo. Tra le organizzazioni che in passato hanno ricevuto supporto dai Google.org Fellow ci sono, ad esempio, Full Fact, Open Food Facts e Global.health.

Prima di candidarti, chiediti se il tuo progetto...

  • Avrà un impatto positivo

    In che modo il tuo progetto affronterà le minacce alla cybersicurezza, con un focus su attacchi informatici o disinformazione online? Quali benefici apporterà alla società? Su che dati o ricerche è basata la tua proposta? In che modo un team di Google.org Fellow, grazie alle proprie competenze uniche, potrà accelerarne il successo o ampliarne l'impatto?

  • Sarà realizzabile

    Disponi delle risorse, di un piano realistico e delle conoscenze necessarie (come personale tecnico e infrastrutture) per trasformare il tuo progetto in realtà? Il tuo piano descrive come sfruttare al meglio le competenze di un team di Google.org Fellow per sei mesi?

  • Utilizzerà la tecnologia

    Qual è la componente magica in grado di accelerare la realizzazione del tuo progetto o affrontare in modo nuovo il problema? Siamo particolarmente interessati a soluzioni in grado di applicare responsabilmente AI, machine learning o data science.

  • Sarà sostenibile e scalabile nel lungo termine

    Se il tuo progetto avrà successo, in che modo proseguirà al di là del supporto di Google.org? Le proposte devono includere un piano che descriva come il progetto sarà portato avanti al termine della Google.org Fellowship.

Come candidarsi

  • 1Candidatura

    Le organizzazioni idonee possono inviare una proposta su come utilizzerebbero il supporto della Google.org Fellowship, oltre a un finanziamento, per accelerare la realizzazione di un progetto a scopo benefico.

  • 2Selezione

    Google.org, insieme a partner ed esperti, valuterà e selezionerà i migliori candidati.

  • 3Finanziamento e supporto

    Le organizzazioni selezionate riceveranno supporto pro bono e a tempo pieno per un periodo fino a sei mesi da parte di un team di Google.org Fellow, oltre a un finanziamento.

Storie di successo

Le Google.org Fellowship hanno già aiutato molte organizzazioni a realizzare soluzioni scalabili per affrontare sfide sociali. Scopri di più sull'impatto che hanno avuto direttamente dalle persone che hanno accolto tra il loro personale i Google.org Fellow.

Consigli utili per la tua candidatura

Vogliamo aiutarti a valorizzare al meglio la tua candidatura. Nella guida disponibile di seguito, spieghiamo nel dettaglio i criteri richiesti e forniamo esempi approfonditi su come i Google.org Fellow potrebbero supportare il tuo progetto.

Il panel di esperti include:

  • Alberto Barachini

    Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all’Informazione e all’Editoria

  • Maria Chiara Carrozza

    Presidente - Consiglio Nazionale delle Ricerche

  • Nunzia Ciardi

    Vice Direttore Generale - Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

  • Nathalie Tocci

    Direttore - Istituto Affari Internazionali

E con il patrocinio di

Domande frequenti

Cos'è

Cos'è la Google.org Impact Challenge: Tech for Social Good?

La Google.org Impact Challenge: Tech for Social Good è un invito aperto a organizzazioni no profit e della società civile, enti accademici e di ricerca e imprese sociali in Europa alla ricerca di supporto tecnico e finanziamenti per progetti incentrati sulla cybersicurezza. I candidati selezionati riceveranno fino a sei mesi di supporto pro bono a tempo pieno da un team di Google.org Fellow e fino a 3 milioni di euro di finanziamento.

A quali tipi di progetti siete interessati?

Vogliamo sostenere organizzazioni con progetti in grado di utilizzare la tecnologia per generare un impatto significativo nel supportare la cybersicurezza, contrastando gli attacchi informatici o la disinformazione online. Questi progetti tecnici devono anche poter sfruttare le competenze uniche dei Google.org Fellow (software engineer, esperti e designer della user experience, specialisti di marketing di prodotto, data scientist, product manager e program manager) per creare un cambiamento tangibile.

Quando si svolgerà la Google.org Impact Challenge: Tech for Social Good?

Accettiamo candidature a partire dal 27 Febbraio 2023 e incoraggiamo le organizzazioni idonee a partecipare entro il 7 aprile 2023. Le organizzazioni selezionate saranno annunciate nella seconda parte del 2023.

Cosa riceveranno le organizzazioni selezionate?

I candidati selezionati riceveranno fino a sei mesi di supporto pro bono a tempo pieno da parte di un team di Google.org Fellow e fino a 3 milioni di euro di finanziamento a sostegno del loro progetto.

Google.org Fellowship

Cos'è la Google.org Fellowship?

La Google.org Fellowship integra pro bono un team di dipendenti Google all'interno delle organizzazioni selezionate che lavorerà a tempo pieno fino a sei mesi per accelerare l'impatto dei progetti tecnici selezionati. I Fellow aiutano il personale delle organizzazioni a realizzare soluzioni scalabili, lavorando come un team alla direzione dell'organizzazione per garantire un risultato dall'impatto duraturo e sostenibile.

Chi sono i Google.org Fellow?

I Google.org Fellow sono dipendenti Google che lasceranno il loro lavoro quotidiano per dedicarsi pro bono ai progetti tecnici delle organizzazioni selezionate, affiancandone il personale.

Che tipo di supporto riceveranno dai Google.org Fellow le organizzazioni selezionate?

In base all'ambito del progetto proposto dall'organizzazione, un team di Google.org Fellow lavorerà a tempo pieno e fino a sei mesi e potrà includere software engineer, ricercatori e designer UX, specialisti di marketing di prodotto, data scientist, product manager e program manager.

Che tipo di organizzazioni sono più adatte a lavorare con i Google.org Fellow?

Oltre ai criteri di selezione, le organizzazioni che hanno ricevuto la Google.org Fellowship in passato avevano le seguenti caratteristiche:

  • Accesso a personale e infrastrutture di progettazione in grado di assorbire un team di Google.org Fellow e sostenere il progetto anche una volta terminato il supporto della Fellowship.
  • Conoscenza della lingua inglese da parte del team dedicato al progetto per facilitare la comunicazione con un team potenzialmente globale di Google.org Fellow.

Candidatura e idoneità

Chi può candidarsi?

La Challenge è aperta a enti di beneficenza, organizzazioni no profit, istituti di ricerca e accademici pubblici e privati, organizzazioni della società civile e imprese sociali con un progetto dal chiaro obiettivo filantropico. L'organizzazione deve avere sede legale nel tuo Paese di residenza in Europa (ed essere elencato nei termini della Challenge). Sfortunatamente, le persone singole non affiliate a organizzazioni non sono idonee a partecipare.

Quali sono i termini di partecipazione?

Per candidarsi, occorre accettare i termini della Google.org Impact Challenge. I candidati selezionati dovranno sottoscrivere un accordo di consulenza gratuita che include i termini e le condizioni legali per attività pro bono, oltre a un documento sullo scopo univoco del progetto pro bono che ne descrive l'ambito, i servizi e gli obiettivi. Per ricevere il supporto dei Google.org Fellow, i destinatari dovranno sottoscrivere questi due documenti. Inoltre, i candidati selezionati sono tenuti ad accettare i termini di un accordo per ricevere i finanziamenti forniti da Google o dalla Tides Foundation, il partner di Google incaricato di gestire la sovvenzione. Lo scopo e il numero delle Fellowship, l'ammontare e il numero dei finanziamenti, le organizzazioni selezionate per le Fellowship e/o i finanziamenti sono a sola discrezione di Google. Google potrebbe concentrare le Fellowship e/o i finanziamenti in specifiche aree geografiche a sua sola discrezione.

Possiamo candidarci se siamo un'azienda a scopo di lucro con un impatto sociale?

Le aziende a scopo di lucro registrate o costituite ai sensi delle leggi di uno dei Paesi idonei alla partecipazione possono candidarsi se il progetto proposto ha un chiaro obiettivo filantropico e se accettano di rendere liberamente disponibile la proprietà intellettuale creata con il supporto dei Google.org Fellow o creata (o distribuita) grazie al finanziamento.

È possibile per due organizzazioni inviare un'unica candidatura congiunta?

Soltanto una delle due organizzazioni può essere l'organizzazione candidata registrata, ma sosteniamo qualsiasi collaborazione, soprattutto tra tecnici ed esperti del settore sociale. Il modulo di candidatura consente di specificare i partner che saranno fondamentali per il tuo progetto. Se la candidatura sarà selezionata per ricevere una Google.org Fellowship e un finanziamento, l'organizzazione candidata sarà l'unica destinataria del supporto pro bono e monetario, ma potrà subappaltare o finanziare altre organizzazioni per realizzare il progetto proposto, purché tutte le organizzazioni rispettino i termini dell'accordo di consulenza e dell'accordo sull'ambito e finanziamento del progetto.

In quale lingua devo inviare la candidatura?

Le domande della candidatura sono in inglese, ma le risposte possono essere inviate in inglese o italiano. Tuttavia, consigliamo la presenza di almeno una persona nel team di progetto che parli fluentemente inglese per interagire con successo con i Google.org Fellow.

Un'organizzazione può inviare più di un'idea?

Consigliamo di valutare quale progetto risponda meglio ai nostri criteri di selezione e ai punti di forza dell'organizzazione. Tuttavia, se esistono due progetti non connessi che l'organizzazione pensa siano buoni candidati, è possibile inviare una candidatura separata per ogni progetto. Valuteremo ogni progetto singolarmente. Non è possibile inviare più di due candidature per organizzazione, tranne che per le eccezioni descritte sotto.

Se si lavora per una grande organizzazione, come un'università, che ha più dipartimenti, è possibile inviare più candidature?

Le grandi organizzazioni come le università possono inviare più candidature. Nel caso delle università, chiediamo che ciascun ricercatore principale invii solo una proposta. La Google.org Impact Challenge non è un'opportunità per sostenere proposte di ricerca. Siamo alla ricerca di progetti con una visione e piani d'azione chiari in grado di generare un impatto positivo.

Informazioni riservate / Proprietà intellettuale

I dettagli delle proposte inviate saranno mantenuti riservati?

No. Google.org non tratterà le candidature come informazioni riservate o proprietarie e i dettagli dei progetti potranno essere condivisi con esperti interni o esterni in Europa ai fini della valutazione del progetto: invitiamo quindi a non inviare informazioni riservate o proprietarie con la candidatura. Se l'organizzazione sarà selezionata per ricevere supporto pro bono e un finanziamento, la sintesi del progetto sarà resa pubblica sul sito web della Google.org Impact Challenge e/o su altri canali Google.

Chi detiene la proprietà intellettuale creata dalle organizzazioni selezionate?

Pensiamo che tutti debbano trarre beneficio dai progetti supportati dai nostri Google.org Fellow e finanziamenti. Le organizzazioni selezionate per ricevere il sostegno di Google.org dovranno sottoscrivere un accordo di consulenza standard e un accordo per il finanziamento che prevedono che la proprietà intellettuale creata (o distribuita) con il sostegno dei Google.org Fellow o dei finanziamenti da parte di Google.org debba essere resa pubblica gratuitamente, ai sensi di una licenza open source.

Informazioni sui progetti

Cosa si intende con “progetto“?

Un progetto è un concetto con un piano di implementazione su come utilizzare la tecnologia per rispondere all'obiettivo della Challenge. Se il progetto verrà selezionato, Google.org ne sosterrà l'implementazione, quindi dobbiamo conoscere esattamente come il nostro sostegno pro bono e il nostro finanziamento contribuiranno a realizzare il progetto.

Il progetto può essere ancora nella fase di bozza? Deve essere una nuova idea per l'organizzazione?

Sì, valuteremo anche idee nelle prime fasi che abbiano un piano di implementazione chiaro e fattibile a beneficio della società. Non è necessario che le idee siano nuove, anzi, potrebbero già essere in parte implementate. In ogni caso, desideriamo sapere esattamente come il nostro sostegno pro bono e finanziamento potranno aiutare il tuo progetto in termini di implementazione, scala e impatto.

Se un'altra organizzazione sta implementando un concetto simile, possiamo comunque candidare l'idea?

Sì, ma si prega di notare che i progetti saranno valutati in parte per il loro approccio innovativo e il loro potenziale di scalabilità. Occorre descrivere come e perché l'implementazione proposta è innovativa, perché la tua organizzazione è nella posizione migliore per implementare il progetto affinché abbia il maggiore successo possibile, o se pianifichi di collaborare con altre organizzazioni per ottenere questo successo.

In quale periodo di tempo possono essere spesi i fondi?

I fondi dovrebbero essere spesi nel corso di 12-36 mesi.

È possibile utilizzare i fondi per finanziare spese generali e costi del personale? Occorrono dei fondi per i Google.org Fellow?

I finanziamenti possono essere utilizzati per spese generali e costi del personale, ma la maggior parte del premio deve essere destinata all'implementazione del progetto. Le organizzazioni a scopo di lucro possono utilizzare i finanziamenti per spese generali o costi del personale unicamente collegati al progetto no profit. Tutte le organizzazioni devono limitare le spese generali al 10% o meno del budget totale. Questa percentuale massima si applica al destinatario principale del finanziamento, ai subfinanziamenti e ai subappalti. I Google.org Fellow lavorano pro bono e non devono essere considerati nella stima del budget.

Cosa significa AI responsabile secondo la definizione di Google?

L'uso proposto dell'intelligenza artificiale è allineato ai principi di Google sull'AI? Consulta le Responsible AI practices di Google per una guida pratica.

Il processo

È possibile ricevere una copia delle domande contenute nella candidatura prima di compilarla?

Sì, le domande contenute nella candidatura sono consultabili qui.

Si possono aggiungere addendum o informazioni supplementari alla candidatura?

Il modulo di candidatura offre l'opportunità di fornire link a risorse aggiuntive. Purtroppo, non possiamo accettare altri allegati oltre a quelli inseriti come link all'interno del modulo.

È possibile salvare una bozza della candidatura sul sito e modificarla in seguito?

No. Le candidature non possono essere salvate e poi modificate, quindi consigliamo di redigere prima una bozza in un documento separato e di compilare la candidatura solo quando sarà pronta per essere inviata.

Come assicurarsi che la candidatura sia stata inviata nel modo corretto?

Consigliamo di accertarsi che tutti i campi obbligatori siano compilati e compresi nel limite dei caratteri richiesto, e quindi cliccare su Invia. Se la candidatura è stata inviata nel modo corretto, sarà visualizzata una schermata con un messaggio di conferma e si riceverà anche un'email di conferma all'indirizzo email fornito.

Cosa fare dopo aver inviato la candidatura?

Non sono richieste ulteriori azioni. Se avremo bisogno di maggiori informazioni, ti contatteremo. Annunceremo le organizzazioni selezionate non appena avremo terminato il processo di revisione delle candidature.

Occorre avere un account Google per candidarsi?

No, non è necessario.

Saranno valutate tutte le candidature?

Certo, valuteremo ogni candidatura idonea.

Cosa fare se si hanno altre domande?

Contattaci all'indirizzo italy-techforsocialgood-challenge@google.com.